Brasile campione del Mondo! Davanti ai 19.467 spettatori della “Kombank Arena”, nuovo record assoluto in una partita di handball femminile, la squadra di Morten Soubak ha sconfitto le padroni di casa della Serbia 22-20 (13-11). Il Brasile ha dominato per gran parte del match, chiudendo la sua prestazione con una vittoria emozionante.
L’ultimo vantaggio della Serbia si è registrato al minuto 24 sul 10-9. Poi in quattro minuti il Brasile ha completamente ribaltato l’andamento dell’incontro e si è diretto verso la medaglia d’oro. Nell’atmosfera unica di uno dei più grandi impianti d’Europa, si è portato sul 16-11. La Serbia ha reagito nel secondo tempo e al 56′ il risultato era 19-19. L’ultima parità è stata sul 20-20 dopo un gol di Andrea Lekic. Negli ultimi tre minuti il Brasile ha trovato il gol in inferiorità numerica e con Ana Rodriguez ha chiuso la partita sul 22-20.
L’allenatore del Brasile, Morten Soubak, a fine partita: “Siamo orgogliosi, onorati e felici per aver vinto la medaglia d’oro. Abbiamo vinto tutte le partite giocate e questa sera abbiamo vinto in un’Arena fantastica. Siamo riusciti a gestire la pressione che aveva spaventato la Polonia nella semifinale giocata contro la Serbia. Siamo i nuovi campioni del Mondo e questa vittoria è la prova che a conquistare la medaglia d’oro non dev’essere per forza una squadra europea”.
Eduarda Amorim, MVP dei WWCH 2013: “Sono davvero felice per la medaglia d’oro. Abbiamo sognato di vincere una medaglia, una qualsiasi, e oggi fino alla seconda metà della partita non avevamo davvero la convinzione di poter raggiungere l’oro. Ognuna delle mie compagne di squadra meritava questa medaglia e sono davvero orgogliosa di averla raggiunta con loro”.
Una vittoria ottenuta con programmazione ed investimenti che noi ci possiamo solo sognare,non è facile poi trovare allo stato attuale in Italia un gruppo di ragazze capaci di giocare in champions ciò che è avvenuto con il Brasile,chi in europa di squadre di prima fascia prenderebbe a giocare nostre atlete questa è la domanda ben venga un progetto come futura se si riuscirà a farlo fruttare come buona propaganda ma ci vuol tempo non basterà certamente il 2016 magari…..troviamo poi chi investe 3 milioni di euro e vediamo alla fine cosa succede. il mio pensiero è che difficilmente il Brasile si ripeterà in casa ma questo lo capiremo dopo gli europei del prossimo anno
domanda al vecchio lucio…
secondo te da quanti anni queste ragazze giocano/lavorano assieme sotto la regia della loro federazione?un appunto che si potrebbe muovere a futura e’ che purtroppo ogni anno la meta’ delle ragazze su cui si e’ lavorato tornano a casa e rendendo cosi’ vano il lavoro fatto….e questa non e’ una cosa da poco….
secondo te il ns bacino di utenza non e’ troppo esiguo per permettere una grande selezione che porti ad una effettiva scelta di giocatrici su cui puntare….per piu’ anni?
secondo te con le comodita’ in cui vivono i ns ragazzi portarli a vivere in caserma per 1 anno,puo’ far scattare loro la molla per lasciare tutto e affrontare questa avventura oppure dicono meglio stare al calduccio di casa(e’ un po’ il pensiero di chi dice meglio pochi soldi da chi paga che la possibilita’ di fare il professionista da chi poi non ti paga)tenendo sempre pero’ il livello sul basso?
secondo te in italia con un investimento di 3 milioni di euro si riuscirebbe con “questi gestori di risorse” che ci ritroviamo avere comunque i risultati che hanno avuto in brasile….. ?
secondo te perche’ i ns excolleghi non riescono a sfornare giocatori di talento?
ecco ti ho dato un po di compiti per le vacanze,vecchio lucio,se vorrai rispondere….
ps….come sempre la discussione e’ aperta a tutti
birra
excoach
non credo che futura riuscirà a cambiare la pallamano italiana nel mondo…ma certamente sarà più costruttiva delle chiacchiere inutili di certi tipi..
coach cercherà di risponderti anche se qualcosina la trovi nel mio precedente post ripeto a me l’idea futura piace e vorrei trovare un modo che impedisca il ritorno a casa delle facenti parte il gruppo dopo poco tempo metterei un limite,chiaramente il bacino d’utenza non è enorme ma dobbiamo lavorare su quello che abbiamo confrontandoci con le idee di tutti forse qualcosa uscirà fuori ma il capo deve sessere uno altrimenti si crea confusione . Il Brasile ha mandato in avanscoperta un paio di giocatrici,poi ha individuato l’allenatore trovato l’accordo con l’Hypo è partita l’avventura ma è chiaro che il materiale umano c’era già l’occasione delle Olimpiadi era troppo ghiotta per non provarci.Sul fatto che non riusciamo a sfornare giovani di talento non sono d’accordo c’è grande confusione slle linee guida questo si,non ci sono piu’ i vari Francese,Saulle che tra di loro discutevano ma per il miglioramento del risultato non il mantenimento della seggiola,chi ha gestito i giovani negli ultimi anni non era in grado di farlo e risultati non si son visti adesso sembra ci sia un nuovo corso ma ci vuol tempo e personalmente io non credo che uno che ha gestito una squadra di professionisti sia in grado di fare il lavoro di base ma purtroppo bisogna aspettare per vedere i risultati ed avere una linea o metodologia di lavoro fare con i giovani molti tornei internazionali perchè alla fine pagano anche se si prendono batoste bisogna guardare al fine non ai risultati creare una cerchia di segnalatori che non abbiano intressi per i giocatori della propria società ma per la pallamano .Vorrei anche fare un piccolo esempio se fossimo così scarsi la rappresentanza italiana alle partite delle nazioni di Campo Tures prenderebbe solo legnate invece se la gioca alla pari con tutti.Io ero il promotore negli anni 70 di avere una squadra FFfAA composta da graduati dell’esercito così da avere un gruppo di professionisti ma una sola volta furono riuniti i militari di leva tutti nello stesso periodo parlo dei ragazzi 74/75 non è stata una bella esperienza a detta dei ragazzi perchè la caserma è sempre caserma e le abitudini dei giovani sono diverse non in tutta Italia i ragazzi sono disposti al sacrificio per giocare e portare a casa pochi euro.Magari quando tra anni qualcuno si renderà conto che giocare è pur sempre meno faticoso che lavorare allora forse qualcosa cambierà come succede già da ora nei paesi dell’ ex Jugoslavia o Russia.Spero di aver risposto ma sono sempre a disposizione per altri chiarimenti tanto io da qui non mi muovo saluti ed auguri
permettetimi una battutaccia siamo sicuri che la squadra del Basile vista la provenienza avesse il certficato di femminilità…….hahahahahahaha
Come giustamente sottolineava coach, ma chi glielo fa fare ai giovani adolescenti di lasciare casa, famiglia, fidanzata, amici, agi e comodità… Per andare a fare la vita di caserma e guadagnare uno stipendio da fame…
ma non avevete visto i programmi di MTV sulla ginnastica artistica e sulla danza classica???? dovremmo fare qualcosa di simile anche noi…. invece nonn abbiam neppie un canale social aggiornato minuto per minuto. NOn mi pare che le ginnase di Giovanni Rana vivano in un lussuoso resort…. va benissimo anche la caserma ma serve magggior visibilità partendo anche da piattaforme oramai base su internet. Invece sembra che FUTURA (che a me il progetto piace assai) sia quasi rinchiusa in un convento di clausura!
anche per me la caserma puo’ andare bene ma se alle ragazze gli prospetti qualcosa per l’avvenire….adesso come adesso solo la caserma…puo’ essere poco appetibile per le ragazze….
birra
excoach