L’SGM parte: il programma della preparazione

Ultima settimana di riposo per la SGM che dopo mesi di potenziamento alla palestra Fisio-Bio, da lunedì prossimo inizierà a faticare al Palaboschetto sotto la guida del nuovo tecnico Massimo Di Vita. Ritrovo alle ore 19.30 per i saluti della riconfermata presidente, le foto di rito e l’ufficializzazione di un programmaDi Vita allenatore Ferrara precampionato che si preannuncia denso di appuntamenti e decisamente probante per i biancoazzurri. Nemmeno il tempo di rifiatare e la SGM nel fine settimana del 23 e 24 agosto, salirà a Merano per l’ormai consueto Jambo Trophy, torneo internazionale con la partecipazione dei tedeschi del Furstenfeldbruck, gli austriaci di Innsbruck, poi le italiane Merano, Trieste e Dossobuono. Per sabato 30 agosto altro torneo in trentino, questa volta in quel di Mezzocorona. Pesantissimo il primo fine settimana di settembre: si inizia con la tradizionale amichevole con i cugini del Romagna a Mordano venerdì 5, per poi proseguire con il Torneo Città di Ferrara- Trofeo Ideasfera al Palaboschetto con Dossobuono (VR), Castenaso (BO) e Casalgrande (RE), il 6 e 7 settembre. Amichevole prevista per il 13 settembre come ultima rifinitura prima dell’avvio ufficiale di campionato che inizierà il 20 settembre. Programma tostissimo che il tecnico toscano ha inteso intraprendere per raggiungere la miglior condizione possibile in vista di una stagione che si preannuncia difficile ed impegnativa. I biancoazzurri hanno infatti perduto Stabellini, tornato nella sua Bologna, Succi, Garuti e Castaldi per impegni lavorativi e di studio, Alex Hristov per i perduranti e dolorosi infortuni alle caviglie che lo costringono a lunghi periodi di stop. Il gruppo si è arricchito con il ritorno di Sergio Del Vecchio e di Marco Gavagna, nonchè con l’ingresso in prima squadra dei giovani Pavanini, Ferretti, Battaglia e Molinari.

Tuttavia è stata un’estate che ha regalato parecchie sorprese ed altre potrebbero arrivare. Stabellini si era già accasato a Carpi per poi annunciare il proprio ritiro per motivi di studio; Carpi che è corsa ai ripari immediatamente acquistando Ceso dal Romagna. I modenesi come sempre scatenati sul mercato si sono poi assicurati le prestazioni del numero uno azzurro Gigi Di Marcello, tanto per ribadire le proprie mire tricolori, ed ingaggiando due veterani DOC quali Carrara e Opalic. Si è rinforzato pure Casalgrande che ha un allenatore nuovo bravo e preparato – Musta Nezirevic- e riabbraccia il portiere Baschieri di ritorno da Carpi. Sempre da Carpi innesto di lusso con il terzino Piccinini che va a rinforzare un reparto già pericoloso e potente con i vari Ruozzi, Mammi e Lamberti; innesti che proiettano i reggiani tra i candidati per la zona playoff. In apparente difficoltà anche Romagna che ha perso il proprio cecchino Ceso ed il mancino Venturi, vale a dire l’80% del potenziale offensivo che nella scorsa stagione ha significato il prestigioso piazzamento finale. Ridimensionata pure la formazione toscana dell’Ambra che salutato Di Marcello, affida le chiavi della propria porta al bravo Trinci, mentre pare ormai scontato l’addio ad un altro bomber di razza, quel Raupenas che dalla distanza era praticamente incontenibile.  Incognita sulla formazione sarda del Sassari che si riaffaccia alla serie A dopo il ripescaggio. Altrettanto sconosciuti i movimenti attorno al Bologna Handball che pare aver riconfermato i fratelli Sgargetta, mentre il resto della squadra, conduzione tecnica compresa, rimane tabù pur con tante voci di contorno. Le neopromosse Dossobuono e Castenaso hanno confermato il blocco degli atleti che hanno conquistato la prestigiosa promozione, ma per ora non sembrano muoversi sul mercato. A prescindere dalle altre formazioni, per la SGM sarà un anno di grandi fatiche per raggiungere l’ennesima salvezza con un roster locale e sempre più giovane. Sarà l’anno della definitiva esplosione di Michele Rossi, nazionale under 20 che l’anno scorso ha sciorinato prestazioni eccellenti nonostante la giovane età, sicuramente tra i migliori portieri della categoria, dal sicuro avvenire. Altro talento salito alla ribalta prepotentemente e di cui è lecito attendersi grandi cose è “Vesse” Hristov, estremamente versatile in attacco e caparbio in fase difensiva. Sarà l’anno del rilancio di Momo Sacco, dopo una stagione di alti e bassi a causa di un fastidioso infortunio patito ad inizio preparazione che non ha lasciato pace al giovane jolly estense. Lecito attendersi conferme da Nardo, Marcellino Tosi, Chiericatti e Zaltron Govoni costantemente in crescita ed ormai pedine fondamentali nello scacchiere ferrarese. A capitan Tosi, Beppe Sacco, Anania e Resca, il compito di fornire esperienza, classe e lucidità ad un gruppo giovane che dovrà vedersela con avversari di spessore e di potenza. E’ una squadra profondamente rinnovata quella che lo staff tecnico biancoazzurro guidato da Massimo Di Vita, coadiuvato dai preziosi Enrico Giacomel e Silvia Volpato, dovrà preparare per l’ennesima annata in serie A, per un altro miracolo tutto ferrarese.

Ufficio Stampa SGM Handball Estense

Authors
Tags

One Comment;

Comments are closed.

Related posts

Top