Beach Handball: le convocate e le regole del gioco

Il ct Tamas Neukum ha diramato le convocazioni definitive per gli Europei di Beach Handball che inizieranno martedì in Norvegia. Spicca una grandissima novità: Florentina Pastor. La giocatrice del Sassari, nata in Romania 32 anni fa, ha giurato sulla Costituzione lo scorso lunedì, divenendo cittadina italiana a tutti gli effetti. Immediata, poi, la chiamata in Azzurro. La Pastor, centrale di talento ed esperienza internazionale, sarà certamente un ulteriore valore aggunto per questa Nazionale ambiziosa. Onore al pragmatismo di Neukum, che ha saputo cogliere al volo l’opportunità. Sarà dunque un’Italia oriunda per 4/10: Pastor e Demeny nate in Romania, Porini in Argentina, Marcantonio di origine tedesca. Il gruppo sarà in ritiro a Lignano Sabbiadoro sino a domenica. Lunedì si partirà alla volta della Scandinavia. Queste ragazze sono una certezza a livello internazionale e possono regalare grandi emozioni. Le favorite al titolo saranno Norvegia e Croazia, con l’Italia candidata ad un posto sul podio. Come ha affermato Carolina Balsanti, ‘questa Italia non ha paura di nessuno e può giocarsela alla pari con chiunque’. Forza Azzurre!

Le Convocate per gli Europei
Carolina Balsanti (Levanger)
Elena Barani (Bancole)
Lorena Bassi (Bancole)
Gyongyi Demeny (Ferrara)
Melani Marcantonio (Auerbach)
Carmen Onnis (Sassari)
Florentina Pastor (Sassari)
Sabrina Porini (Ferrara)
Silvia Scamperle (Vigasio)
Martina Simoni (Mugello)

Le Regole del Beach Handball
Nato in Italia nel 1990, il Beach Handball ha da subito ottenuto grandi consensi ed è inserito nei World Games, ovvero le Olimpiadi degli sport non ‘olimpici’.
Le squadre mandano in campo quattro giocatrici, portiere incluso. In panchina possono sedersi fino a quattro riserve. Ogni partita è suddivisa in 2 set, ciascuno della durata di 15 minuti. Ogni set è vinto dalla squadra che abbia realizzato più reti nella porta avversaria. Al termine del set, in caso di parità, vi è il golden goal, ovvero la squadra che segna per prima si aggiudica il set. Vince la partita la squadra che si aggiudica entrambi i set(2-0). Qualora le due squadre vincano un set per parte, il match viene deciso dagli shoot-out, paragonabili ai rigori nel calcio. La squadra che vince agli shoot-out si aggiudica l’incontro per 2-1. Nel Beach Handball, a differenza dell’indoor, non si può palleggiare. E’ permesso l’utilizzo del terzo tempo, al termine del quale bisogna passare la palla per non incorrere in un’infrazione. Importante è quindi il gioco di squadra e la coralità.

Di Federico Militello

One Comment;

  1. Marco Trespidi said:

    I tempi sono da 10 minuti con intervallo di 5.Non è che è vietato palleggiare, …..sulla sabbia l’esito del rimbalzo è poco prevedibile….si può però lasciare la palla a terra e ripenderla in mano entro 3″ che rimane il tempo limite per giocarla senza muoversi copme nell’idoor, i passi sono puniti allo stesso modo. non ci sono ammonizioni ma solo esclusioni ( alla seconda si viene squalificati) e non sono a “tempo” ma a “possesso” , cioè dopo una esclusione puoi ricostituire la squadra quando rientri in possesso del pallone o comunque quando chi lo sta giocando lo perde.
    Per chi interessa ecco un link da cui stampare le regole base:
    http://activities.eurohandball.com/hb4all/content/3BeachHB/EHFBeachHandballShortRuleVersion.pdf
    Ah benedetti ragazzi…………..

Comments are closed.

Top